Michele Ainis

Michele Ainis

 Promozione e libertà della cultura nella Costituzione italiana.

 L’articolo 9 della Costituzione è un “unicum”  nel panorama costituzionale contemporaneo: le altre nazioni non se ne sono dotate. Ma come nasce questa disposizione? Quali le sue radici storiche, quali le intenzioni dei costituenti? E come si concilia la libertà della cultura  con l’intervento pubblico sulla sfera culturale, imposto dall’articolo 9 della Carta?  Rispondere a questi interrogativi significa ricostruire il modello costituzionale dei rapporti fra cultura e politica, e significa al contempo illuminare un tratto della nostra identità.

 

MICHELE AINIS

Docente alla all’Università La Sapienza di Roma, preside della facoltà di giurisprudenza all’ Università di Teramo è attualmente professore  ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico  all’ Università di Roma Tre. Componente dell’  “Autorità garante della concorrenza e del mercato”,  ha scritto per “La Stampa”, il “Corriere della Sera” ed è attualmente editorialista di “La Repubblica”. Tra le molte pubblicazioni Doppio riflesso (Rizzoli 2012),  Privilegium: l’Italia divorata dalle lobby (Rizzoli 2012),  La piccola eguaglianza (Einaudi 2015),  L’umor nero: alfabeto del nostro scontento (Bompiani 2015),   La Costituzione e la bellezza (con V. Sgarbi- Editore La nave di Teseo 2016).

Nessun commento

Spiacenti, il modulo dei commenti è chiuso in questo momento.

Festival Costituzione
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web.