Archivio

FUTURO SENZA PLASTICA La plastica è ovunque: nei mari, nel terreno, nei cibi che mangiamo, nei nostri corpi. Per vivere in un mondo senza plastica dovremmo iniziare subito a interromperne la produzione, accelerando la ricerca nel campo delle cosiddette bioplastiche, capaci di rientrare nei cicli bio-geo-chimici...

ACQUA La diga delle Tre Gole sul fiume Yangtze in Cina racconta la storia del rapporto tra l'uomo e l'acqua, della loro mutua dipendenza e del reciproco adattamento. Una storia in primo luogo politica, perché l'acqua in quanto res publica sfida la proprietà privata e richiede...

FRIDAYS FOR FUTURE Nel 2018 a soli quindici anni Greta Thunberg decise di sedersi fuori al Parlamento svedese e annunciò che avrebbe continuato a manifestare ogni venerdì fino a quando la Svezia non si fosse allineata con gli accordi di Parigi. Da allora lo slogan Fridays...

Venerdì 3 dicembre 2021 – ore 20:45 USO CONSAPEVOLE DELLE TECNOLOGIE TRA I MINORI: ASPETTI EDUCATIVI E LEGALI Il mondo digitale non è un "velo magico" che cancella gli aspetti normativi e le responsabilità legali nell'uso - o nell'abuso - di questi strumenti: il "virtuale", nel...

Venerdì 26 novembre 2021 - ore 20:45 LE PAROLE FANNO PIÙ MALE DELLE BOTTE, LA STORIA DI CAROLINA La No profit FONDAZIONE CAROLINA fondata da Paolo Picchio, in nome della figlia Carolina, prima vittima riconosciuta di cyberbullismo in Italia, per sensibilizzare tutta la comunità educante sui rischi...

Dai comportamenti antisociali fino a quelli penalmente rilevanti, negli ultimi anni si è registrata una preoccupante crescita di forme di devianza sociale, commesse sul web dalle fasce giovanili della popolazione....

Prof. Alberto Vidon Alberto Vidon, docente di materie letterarie e ricercatore nell'ambito della storia Medievale e Moderna, autore di numerosi articoli specialistici e di una recente, apprezzatissima monografia sulla figura di Giulio Savorgnan, il progettista’ di Palmanova, focalizzerà il suo percorso sugli Statuti sandanielesi del XIV...

Prof.ssa Donata Degrassi Donata Degrassi, già docente di storia medievale all’Università di Trieste, specializzata in particolare in storia dell'economia e delle istituzioni, autrice di numerose monografie e saggi specialistici, offrirà un inquadramento generale della produzione statutaria prodotta dalle comunità friulane in età patriarchina tra il XIII...