Archivio

Normalizzazione della guerra, costruzione del nemico, riarmo: il vortice della guerra sta avvolgendo le democrazie e il futuro. Quale è il senso del ripudio della guerra sancito dalla Costituzione? La connessione che Calamandrei sottolineava tra “totalitarismo e dittatura all'interno” e “nazionalismo e guerra all'esterno” sta...

Walter Tomada, Andrea Valcic e Diego Navarria dialogano in lingua friulana sui temi del Festival con Ferruccio Tassin, coautore de Fuc su Gurise, une citat spieli de Europe e la so furlanitat platade (La Patrie dal Friul, 2025). Il libro, curato da Ferruccio Tassin e Gianni...

La testimonianza di chi la guerra l'ha vista da vicino in tanti dei teatri conflittuali degli ultimi trent'anni, in Medio Oriente, Africa e Sud America, raccontando a lungo l'Afghanistan e, in generale, il mondo attraverso le storie di chi non ha voce....

Forte di una ragguardevole esperienza ravvicinata, ragiona sul fallimento delle opzioni militari nel corso degli ultimi cinquant'anni per delineare il necessario downgrade dall'idea nobile di Pace – giusta e con l'addio alle armi – all'idea più modesta di “pace possibile”, attraverso il cessate il fuoco...

I Medici senza Frontiere (MSF) è una associazione umanitaria non governativa, fondata a Parigi il 22 dicembre 1971, con l'obiettivo di “coniugare l'immediatezza dell'intervento umanitario e la professionalità con la testimonianza e l'indipendenza”. Premio Nobel per la pace già nel 1999 è attualmente attiva in 73...

Anche il modo con cui, di questi tempi, si parla di guerra nel nostro paese, rientra frequentemente nell'approccio descritto nel lavoro appena proposto da Antonio Padellaro, per PaperFIRST, Antifascisti immaginari, dove accostamenti con l'antifascismo storico e la resistenza vengono contrapposti alle più recenti polemiche ingenerate...

In Europa, negli ultimi trent'anni la stabilità e la crescita economica si sono basate su tre pilastri: la difesa militare, affidata essenzialmente agli Stati Uniti nel contesto della NATO; il libero commercio, fondato su filiere internazionali, che per molti beni partono dalla Cina; l'approvvigionamento energetico,...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_single_image image="10919" img_size="full" qode_css_animation=""][vc_empty_space height="16px"][vc_column_text]  L' articolo 11 della Costituzione e il diritto internazionale. Enzo Cannizzaro Enzo Cannizzaro è professore ordinario di diritto internazionale ed europeo nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma “La Sapienza”. Ha insegnato in qualità di visiting...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_single_image image="10920" img_size="full" qode_css_animation=""][vc_empty_space height="16px"][vc_column_text]  I conflitti bellici in atto, in particolare quello in Ucraina, hanno riacceso il dibattito sulla portata dell'articolo 11 della nostra Costituzione e sui vincoli da esso derivanti per l'azione del Governo e del Parlamento....

Il tema trae spunto dal libro appena curato da Piffer Sangue sulla resistenza. Storia dell' eccidio di Porzus (Mondadori, 2025), a seguire rispetto ad una rilevante bibliografia sui temi della resistenza e della Seconda Guerra Mondiale. Lo scenario geo-politico considerato, fondato sulle vicende contrastate del...

“Fecero un deserto e lo chiamarono pace” . L'uso strumentale della pace è soltanto l'altra faccia della guerra. Spunti critici su un problema controverso, dagli aliti del secolo breve alle tragedie del nostro tempo, alla luce di quanto ispirò i padri e le madri della...

Festival Costituzione
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web.